
Assistenza costituzione nuove cooperative
L’U.N.CI. offre servizi di assistenza nella fase di avvio della cooperativa per la redazione dello Statuto,per tutti gli adempimenti formali necessari per la costituzione della cooperativa e per la predisposizione personalizzata di regolamenti interni.
Dopo aver valutato la fattibilità dell’idea imprenditoriale, si può procedere alla costituzione della cooperativa.
​
La Promocoop spa, fondo mutualistico per la promozione e sviluppo della cooperazione promosso dall’UNCI anche per il 2023 promuove la costituzione di nuove forme cooperative attraverso la possibilità di accedere al Bando Promocoop 2023, con il quale si potrà avviare una nuova realtà imprenditoriale praticamente a costo zero.
A quanti interessati alla costituzione di imprese cooperative e loro consorzi verrà fornita gratuitamente assistenza e consulenza, presso lo sportello Promocoop della Nuova UNCI Calabria.
​
Il bando considera ammissibili a rimborso, per un importo massimo di € 1.300,00 (milletrecento/00) a cooperativa le spese notarili sostenute per la costituzione e le spese di acquisto e vidimazione libri sociali e fiscali .
​
​
​
La Nuova UNCI Calabria, consapevole che la cooperazione è una risorsa, incentra tutti i suoi sforzi su di essa e, a gran voce, promuove iniziative, come il bando Promocoop, che rappresentano un’opportunità.
Costituire una Cooperativa
L’iter da seguire prevede una serie di documenti indispensabili elencati qui di seguito.
-
L’atto costitutivo redatto dal notaio, deve indicare:
-
– i dati anagrafici e fiscali dei soci fondatori;
-
– la professionalità dei soci;
-
– la denominazione e sede della cooperativa;
-
– la natura della società;
-
– il tipo di azioni e la quota nominale;
-
– la quantità di azioni sottoscritte;
-
– i componenti del consiglio di amministrazione (soci della cooperativa);
-
– il Presidente (anche non socio);
-
– i componenti del collegio sindacale (se previsto o obbligatorio);
-
– le spese notarili per la costituzione e l’avviamento.
-
Lo statuto: cui i soci sottoscrivono e concordano gli obiettivi comuni e le modalità di gestione della cooperativa.
Entro 30 giorni dalla stipula, il notaio:
– provvede all’iscrizione presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio di competenza. Tale iscrizione fornisce alla cooperativa la personalità giuridica.
Entro 30 giorni dall’omologazione la cooperativa deve presentare:
– all’Ufficio Provinciale dell’Imposta sul Valore Aggiunto la dichiarazione di inizio attività necessaria per ottenere il numero di partita IVA.

