Rassegna Stampa locale
Del 05 settembre 2023
Nuova UNCI Calabria: al via il nuovo biennio di revisione 23/24
Nei mesi estivi il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha dato avvio al biennio di revisione 2023/2024 durante il quale le cooperative dovranno sottoporsi alla revisione ordinaria, annuale o biennale, da parte di revisori iscritti all’albo Nazionale tenuto dal Ministero competente.
La Federazione regionale Nuova UNCI Calabria, per il biennio in corso, si avvarrà del proprio corpo revisori arricchito di nuovi professionisti incaricati dalla UNCI NAZIONALE, cui le cooperative aderiscono, per revisionare tutte le cooperative associate presenti sul territorio calabrese.
La revisione, esorta il Presidente Chiriatti, deve essere concepito da parte delle cooperative come un momento di crescita e non come un atto invasivo. L’intento è quello, attraverso il controllo del rispetto dei principi di mutualità, di supportare le cooperative nel raggiungimento dei propri scopi sociali che sono legati a finalità mutualistiche e non lucrative.
Per tali ragioni, continua Chiriatti, si esortano le cooperative ed i loro consulenti ad essere propositivi nei confronti dei revisori che cosi potranno compiere il loro mandato a tutela delle associate.
La norma che obbliga le cooperative alla revisione, tra l’altro, ha un carattere fortemente sanzionatorio per le cooperative che si sottraggono all’attività di vigilanza o che non rispettano finalità mutualistiche che, in tali ipotesi, sarebbero cancellate, sentita la Commissione centrale per le cooperative, dall’albo nazionale degli enti cooperativi.
In parole semplici, spiega il Presidente, il revisore che dovesse imbattersi in una cooperativa che si sottrae alla revisione, è tenuto ad applicare il provvedimento di scioglimento per atto dell’autorità (ai sensi dell’art.2545 septiesdecies).
Motivo per il quale la federazione territoriale, che è referente per tutto il territorio calabrese dell’Associazione UNCI Nazionale cui le cooperative aderiscono, nella veste del suo presidente Dott.ssa Lidia D. Chiriatti, esorta e incita le cooperative e i loro consulenti a considerare la revisione come un evento a supporto delle loro attività e a valutare i danni, che potrebbero essere irreparabili, qualora si sottraessero alla revisione che, si ricorda, è obbligatoria.
La campagna di informazione e sensibilizzazione persegue l’intento, conclude il presidente Chiriatti, di porsi al fianco delle cooperative per dipanare eventuali remore o perplessità, e per ricordare loro che la federazione territoriale continua ad assisterle e supportarle.
Del 18 APRILE 2023
LA NUOVA UNCI CALABRIA ACCOGLIE I CROCIERISTI DELLA SILVER DAWN
È attraccata da questa mattina al porto di Reggio Calabria la crociera Silver Dawn della Silversea. Ad accoglierla le istituzioni reggine nelle vesti del Sindaco cittadino Brunetti, di quello metropolitano Versace, degli Assessori Martino e Battaglia, del Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria Tramontana.
E le associazioni di categoria, coinvolte grazie all’impegno del Comune e della Camera di Commercio che con le loro associate hanno mostrato il lato più bello e “goloso” della nostra terra.
È cosi che esordisce il presidente della Nuova Unci Calabria, Lidia Chiriatti, sottolineando come l’iniziativa sia stata concepita dalle istituzioni col duplice scopo, da un lato, di coinvolgere concretamente le eccellenze reggine, e dall’altro di “attrarre” sempre di più il settore turistico ad investire in una città che davvero è una delle mete più belle d’Italia.
“Le cooperative hanno subito mostrato disponibilità, continua Chiriatti, e l’esposizione che siamo riusciti ad offrire rappresenta davvero l’eccellenza cooperativa reggina: la cooperativa di pesca “Alessandro I”, con le sue conserve sott’olio di tonno e alici, la cooperativa Akomi’ismia, con le sue confetture e marmellata di agrumi e frutti tipici, la Cooperativa Bergamia col famoso amaro Cardus e le essenze di bergamotto, la cooperativa Fra.do.ro con biscotti e prodotti tipici da forno. E per ultima, ma solo in ordine alfabetico, la cooperativa sociale Intrecci con le sue borse, spille e accessori interamente fatti a mano”.
È una giornata di festa per tutta la città, conclude Chiriatti, perché sono occasioni come queste che ci consentono di mostrare il nostro lato più bello fatto di storia, cultura e bellezze naturali, che i crocieristi potranno portare fino a casa attraverso uno qualunque dei prodotti esposti oggi; e per questo ancora, una volta, la Nuova Unci Calabria ringrazia il Comune e la Camera di Commercio di Reggio Calabria
Del 12 gennaio 2023
LA NUOVA UNCI CALABRIA INAUGURA L’ANNO FORMATIVO PATROCINANDO UN IMPORTANTISSIMI EVENTO ORGANIZZATO DALL’ADRMedLab DI ISMED PRESSO LA CAMERA DEI DEPUTATI
La Nuova Unci Calabria inaugura l’anno patrocinando un evento formativo di gran rilievo, anche per il settore della cooperazione, organizzato dall’ADRMedLab di Ismed e dall’Università Mediterranea presso la Camera dei Deputati.
L’imminente entrata in vigore della Riforma del Processo civile sarà l’occasione per approfondire tutti gli aspetti legati alla risoluzione alternativa delle controversie, In particolare, grande importanza assume l’estensione della condizione di procedibilità per tutte le materie che riguardano i contratti e le imprese.
In quest’ottica la Nuova Unci Calabria vuole offrire ai propri associati uno strumento in più per gestire in maniera virtuosa la propria cooperativa, anche attraverso il ricorso alla mediazione.
In un momento di crisi economica legato alla pandemia, il ricorso alla mediazione civile e commerciale e all’arbitrato, può rappresentare un punto di partenza per risolvere le controversie in maniera più celere, aprendo così nuove occasioni di business.
All’evento parteciperanno relatori e moderatori di spicco del settore, per fornire un’analisi attenta e approfondita delle tematiche oggetto del primo, dei tanti importanti appuntamenti programmati, patrocinati e/o realizzati da Nuova Unci Calabria.
Del 19 gennaio 2023
BANDO PROMOCOOP 2023: OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE COOPERATIVE
La Promocoop spa, fondo mutualistico per la promozione e sviluppo della cooperazione promosso dall’UNCI (Unione Nazionale Cooperative Italiane), con l’intento di perseguire finalità legate alla promozione e finanziamento di nuove imprese, anche per il 2023 promuove la costituzione di nuove forme cooperative attraverso la possibilità di accedere al Bando Promocoop 2023, con il quale si potrà avviare una nuova realtà imprenditoriale praticamente a costo zero.
A quanti interessati alla costituzione di imprese cooperative e loro consorzi verrà fornita gratuitamente assistenza e consulenza, presso lo sportello Promocoop della Nuova UNCI Calabria.
Beneficiari dell’iniziativa saranno tutte le società cooperative e loro consorzi costituite nel 2023 e iscritte al Registro delle Imprese. Sono considerati requisiti preferenziali: la presenza di giovani fino a 35 anni di età e donne che costituiscano almeno il 50% della compagine sociale; scopi sociali finalizzati all’erogazione di servizi e produzione di beni nei settori: SOCIALE, AMBIENTE E TURISMO, attraverso metodologie innovative; l’appartenenza dei sodalizi al settore della cooperazione sociale, istituito ai sensi della l. 381/91 e infine la previsione statutaria di Adesione all’UNCI – Unione Nazionale Cooperative Italiane.
Il bando considera ammissibili a rimborso, per un importo massimo di € 1.300,00 (milletrecento/00) a cooperativa le spese notarili sostenute per la costituzione e le spese di acquisto e vidimazione libri sociali e fiscali . Per le cooperative costituite dal 01/01/23 al 30/06/23 la scadenza è 31.07.23; per le costituite successivamente è al 31/12/23.
Per informazioni scrivi a : promocoopcalabria@libero.it chiama allo: 0965/1875357
O raggiungici in Via Tommaso Campanella 38/a 89127 Reggio Calabria
La Nuova UNCI Calabria, consapevole che la cooperazione è una risorsa, incentra tutti i suoi sforzi su di essa e, a gran voce, promuove iniziative, come il bando Promocoop, che rappresentano un’opportunità.
​
​
​
Del 23 dicembre 2022
CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA
ALBO DELLE COOPERATIVE SOCIALI. NON C’E’ NULLA DA TEMERE
Le cooperative non hanno nulla da temere. Facciamo un po’ di chiarezza che magari può aiutare chi conosce poco il settore e i riferimenti normativi che lo disciplinano.
La dott.ssa Chiriatti, presidente della Nuova Unci Calabria, esordisce così nello spiegare la l.r. 28/2009, volta alla promozione e lo sviluppo della cooperazione che, tra le altre cose, detta le norme che regolano l’Albo regionale delle cooperative sociali.
La Regione Calabria poi ha affidato alle Provincie, o Città Metropolitane, calabresi il compito di istituire una sezione territoriale dell’Albo delle cooperative sociali.
La comunicazione che in questi giorni è pervenuta alle cooperative, rassicura Chiriatti, riguarda solo quelle non in regola.
L’iscrizione all’albo non è un privilegio dovuto ma si ottiene con il possesso di alcuni requisiti che periodicamente vanno dimostrati. Per tale ragione le cooperative devono trasmettere annualmente alcuni documenti come il bilancio d’esercizio e il verbale di ispezione ordinaria a cui sono tenute per legge.
La Nuova Unci Calabria ha, fin dal principio della sua attività, cercato di far comprendere alle proprie associate la validità dello strumento ispettivo, volto a loro tutela e al quale è dannoso, oltre che illecito, sottrarsi.
Le cooperative che hanno accolto l’attività di vigilanza come un’opportunità per sanare le irregolarità e “fotografare” lo status quo dell’impresa, e che sono seguite da consulenti seri e competenti non hanno nulla da temere.
Non si tratta di “correre a sistemare le cose” rovinandosi le festività, ma di comunicare quello che, diligentemente, durante l’anno si è fatto. Come si dice? Male non fare, paura non avere. Sdrammatizza il Presidente Nuova Unci Calabria
L’albo delle cooperative sociali è un istituto importantissimo per la sopravvivenza del settore e l’impegno in questi anni della città metropolitana, conclude Chiriatti, non merita di essere reso vano da polemiche sterili e inutili che danneggiano soprattutto le cooperative.
​
Del 20 settembre 2022
NASCE LA NUOVA UNCI CALABRIA
Le particolari esigenze del territorio hanno dato vita alla NUOVA UNCI CALABRIA, unica federazione regionale calabrese riconosciuta da UNCI come organismo di rappresentanza e tutela del movimento cooperativo calabrese.
La Nuova Unci Calabria, da oggi operativa in riva allo Stretto e in tutto il territorio regionale, è stata fortemente voluta dal compianto Presidente Unci Nazionale Cav. Pasquale Amico per ridare nuova luce alle cooperative calabresi aderenti alla Federazione.
È di pochi giorni fa il Congresso della neo nata associazione che nel costituire i nuovi organi attribuisce la presidenza alla dott.ssa Lidia D. Chiriatti, da quasi un ventennio legata al mondo Unci e figura di spicco nel movimento cooperativo calabrese.
La mia nomina- esordisce Chiriatti- arriva subito dopo la revoca del riconoscimento alla Unci Federazione Calabria, ed è frutto di un lavoro di intesa tra le cooperative del territorio e la Federazione Nazionale che avvertiva forte la necessità di affidare la rappresentatività del movimento cooperativo calabrese ad una struttura, ad una persona, di fiducia e stima.
La Nuova Unci Calabria è un progetto ambizioso, continua la neo Presidente, ma sono certa che la rete virtuosa fra Unci, le imprese e le Istituzioni farà da volano per la ripresa economica del territorio e costituirà un fiore all’occhiello per la cooperazione calabrese. Sarò supportata da una squadra di consulenti e collaboratori con la quale di concerto lavorerò per assicurare, con la trasparenza e chiarezza che da sempre la Federazione Nazionale pretende e garantisce, tutti i servizi associativi e rappresentativi di UNCI.
Questa è una rassicurazione che mi sento di fare, conclude Chiriatti, alle associate perché io per prima l’ho ricevuta: l’UNCI Nazionale, il Presidente Amico, mi hanno fatto sempre sentire ruota di un ingranaggio che può funzionare solamente se tutti lavorano sinergicamente. La macchina non si arresta ma anzi acquisisce forza e velocità guidando su strada retta e correndo per un obiettivo comune. Cooperazione significa questo e la Nuova Unci Calabria saprà andare lontano.